IMU e agevolazioni prima casa: applicazione dell'orientamento della Consulta

In base all'orientamento espresso dal recente intervento della Corte Costituzionale, è legittima l'esenzione dall'IMU per l'abitazione adibita a dimora principale anche nei casi di scissione del nucleo familiare: sia all'interno dello stesso territorio comunale, sia in Comuni diversi (CGT 2° Abruzzo 3 novembre 2022 n. 655).

IMU e agevolazioni prima casa: applicazione dell'orientamento della Consulta

Una recente pronuncia della Corte Costituzionale, in tema di agevolazioni sull'imposta municipale propria (cd. IMU) per la prima casa, ha riscritto la definizione di abitazione principale: viene definita come il luogo dove il soggetto passivo ha la residenza anagrafica e la dimora abituale, non rilevando invece il luogo di residenza e dimora degli altri membri della famiglia (C.Cost. 13 ottobre 2022 n. 209). Di conseguenza è legittima l'esenzione dall'IMU per l'abitazione adibita a dimora principale anche nelle fattispecie di scissione del nucleo familiare: sia all'interno dello stesso territorio comunale, sia in Comuni diversi. Non è più invocabile, a giustificazione dell'esclusione del beneficio fiscale in esame, l'obbligo di coabitazione normato per i coniugi dall'art. 143 c.c., dal momento che una determinazione consensuale o una giusta causa non impediscono loro di stabilire residenze disgiunte. Nel caso in oggetto è, quindi, legittima la doppia esenzione a vantaggio tanto del coniuge residente nel comune parte in causa, quanto del coniuge residente in altro comune per motivi di lavoro. CGT 2° Abruzzo 3 novembre 2022 n. 655

Fonte: Mementopiu

news più recenti

Mostra di più...